Corso Biennale di Mediazione Familiare Sistemica
|
Patrocinato e Riconosciuto dall’A.I.M.S – Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
Standard approvati e riconosciuti dal Forum Europeo di Formazione e Ricerca in Mediazione Familiare
Presentazione
La Mediazione Familiare è il percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o al divorzio: in un contesto strutturato il mediatore, come terzo neutrale e con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, nella garanzia del segreto professionale e in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma di separazione soddisfacente per sé e per i figli, in cui possano esercitare la comune responsabilità genitoriale.
Obiettivi
Il Corso di Mediazione Familiare Sistemica, attraverso incontri di gruppo teorico esperienziale e seminari, si propone di fornire nozioni tecniche e strategie specifiche che consentano di:
Orientarsi all’interno delle principali problematiche inerenti la separazione e il divorzio.
Leggere e decifrare gli stili di comunicazione coniugali e familiari all’interno di una situazione di conflitto.
Comprendere e valorizzare i bisogni psicologici ed affettivi dei minori coinvolti in situazioni di conflitto.
Offrire una gamma di opzioni utili per la gestione delle controversie sia a livello microsociale che macrosistemico.
Durata
Il Corso di Mediazione Familiare si articola in 2 annualità per un totale di complessive 240 ore di lezione, suddivise in unità didattiche vedi il programma del Corso
Tirocinio 60 ore – Supervisione 20
Destinatari
Laureati e diplomati universitari delle aree sociale, psicologica, sanitaria, educativa;
Laureandi e diplomandi ai quali l’attestato verrà rilasciato dopo il conseguimento del titolo di laurea o diploma universitario;
Persone in possesso di diploma superiore a cui sia seguita una proficua esperienza lavorativa triennale nel campo dell’insegnamento, dell’educazione o dell’intervento sociale e, piu’ in generale, nei contesti di consulenza alla famiglia.
Modalità d’iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario effettuare un colloquio informativo con uno dei responsabili dell’Istituto prima dell’iscrizione.
Attestato
Al termine del biennio ogni corsista produrrà un elaborato scritto e/o tesi e sosterrà un esame finale.
Previo superamento dell’esame finale, l’allievo consegue l’attestato di Mediatore Familiare.
Il Corso, attraverso incontri di gruppo teorico esperienziali e seminari, si propone di fornire nozioni tecniche e strategie specifiche che consentano di:
- orientarsi all’interno delle principali problematiche inerenti la separazione e il divorzio.
- Leggere e decifrare gli stili di comunicazione coniugali e familiari all’interno di una situazione di conflitto.
- Comprendere e valorizzare i bisogni psicologici ed affettivi dei minori coinvolti in situazioni di conflitto.
- Offrire una gamma di opzioni utili per la gestione delle controversie sia a livello microsociale che macrosistemico.
La Mediazione Familiare propone :
- di offrire a chi si sta separando o si è già separato uno spazio di confronto e di negoziazione di accordi, soprattutto in merito ai rapporti con i figli ;
- di rendere i genitori protagonisti delle decisioni che riguardano la relazione affettiva ed educativa con i figli ;
- di offrire al lavoro dei giudici e degli avvocati un supporto adeguato per tutti quegli aspetti emotivi e relazionali che non possono trovare spazio ed attenzione sufficienti nell’ambito giudiziario;
- di tutelare i figli dai rischi legati da una cattiva gestione della separazione dei genitori .
L’inizio di un percorso di mediazione familiare è sempre una scelta volontaria che non prevede nessuna costrizione e ciò può avvenire:
- su richiesta di entrambi i coniugi;
- su richiesta di un coniuge ed accettazione dell’altro;
- Su indicazione di “addetti ai lavori”, giudici e/o avvocati operatori psicosociali, consulenti.
Programma del Corso
I ANNO (120 ore)
- Fondamenti del modello sistemico e teoria della comunicazione.
- Teoria e tecnica dell’osservazione relazionale.
- La famiglia e il ciclo vitale.
- Formazione ed evoluzione della coppia. Fisiologia del conflitto coniugale
- Diritto di famiglia. Forme di separazione. Luoghi del sistema giudiziario.
- Prevenzioni e fattori di rischio nella vita della coppia.
- Pragmatica delle emozioni.
II ANNO (120 ore)
- Analisi della domanda, del contesto e definizione del contratto.
- Il processo di mediazione: tecniche e metodologie.
- Coppia e famiglia tra separazione e mediazione. Il setting di mediazione.
- La stesura del progetto di intenti.
- Operatori giuridici e questioni economiche nella separazione e nella tutela dei minori.
- Aspetti sociologici e psicosociali nella gestione dei conflitti.
- Strumenti diagnostici nei contesti di coppia, familiari, lavorativi.
- Mediazione nel sociale
Tirocinio 60 ore. Supervisione 20 ore
Destinatari del Corso
- Laureati e diplomati universitari delle aree sociale, psicologica, sanitaria, educativa;
- Laureandi e diplomanti ai quali l’attestato verrà rilasciato dopo il conseguimento del titolo di laurea o diploma universitario.
- Persone in possesso di diploma superiore a cui sia seguita una proficua esperienza lavorativa triennale nel campo dell’insegnamento, dell’educazione o dell’intervento sociale e, più in generale, nei contesti di consulenza alla famiglia.Organizzazione
del Corso di Mediazione Familiare
- Al Corso di Mediazione Familiare si accede previo colloquio preliminare.
- Durata biennale per complessive 240 ore di lezioni.
- Tirocinio 60 ore.
- Supervisione 20 ore.
Previo superamento dell’esame finale, l’allievo consegue la qualifica di Mediatore Familiare.
PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMARTIVO =>
- inserisci le cuffie per ascoltare bene il video