Counsellor Sistemico

(Corso di Formazione per il COUNSELLING di Coppia e Familiare ad Orientamento Sistemico-Relazionale)
Riconosciuto dal Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti (CNCP)

 Presentazione
Il Counselling è “un processo relazionale tra counsellor e cliente o clienti, famiglie, gruppi, istituzioni.”
” L’obiettivo del counselling è fornire ai clienti opportunità e sostegno per sviluppare le loro risorse e promuovere il loro benessere come individui e come membri della società.”
“Il cliente è la persona, la coppia, la famiglia o l’organizzazione che richiede di essere aiutata mediante un’opera di supporto, in un percorso formativo o un processo di sviluppo personale inerente una specifica problematica.”
Il Counsellor è la figura professionale che aiuta a cercare le soluzioni di specifici problemi, di natura non psicopatologica e, in tale ambito, a prendere decisioni, a gestire crisi, a migliorare relazioni, a sviluppare risorse, a promuovere e sviluppare la consapevolezza personale su specifici temi.”
“Il Counsellor, consapevole delle differenze personali e culturali, riconosce la liberta’ e il diritto del cliente di autodeterminarsi e di stabilire gli obiettivi per il proprio sviluppo e per il proprio benessere.”
Il Counsellor è, quindi, un professionista della relazione d’aiuto e dei processi di cambiamento.

 

Obiettivi
Il Corso per Counsellor, attraverso incontri di gruppo teorico-esperienziali e seminari, si propone di fornire competenze specifiche che consentano di: facilitare la comunicazione, aiutare nella gestione dei conflitti, costruire una relazione d’aiuto nel rispetto di un setting consulenziale efficace.
Il modello teorico a cui si fa riferimento è quello sistemico-relazionale.

 

Durata
Il Corso di Counsellor Familiare si articola in 2 annualità per un totale di complessive 450 ore, suddivise in unità didattiche.  vedi il programma del Corso
Infine, completeranno il percorso didattico 50 ore di crediti liberi realizzabili attraverso attività integrative scelte ed effettuate dall’allievo ( ad es. partecipazioni a convegni, seminari, esperienze di tirocinio pregresse, …), valutate e riconosciute dallo staff didattico.

 

Destinatari
Laureati e diplomati universitari delle aree sociale, psicologica, sanitaria, educativa;
Laureandi e diplomandi ai quali l’attestato verrà rilasciato dopo il conseguimento del titolo di laurea o diploma universitario;
Persone in possesso di diploma superiore a cui sia seguita una proficua esperienza lavorativa triennale nel campo dell’insegnamento, dell’educazione o dell’intervento sociale e, piu’ in generale, nei contesti di consulenza alla famiglia.

Modalità d’iscrizione
Per iscriversi al corso è necessario effettuare un colloquio informativo con uno dei responsabili dell’Istituto prima dell’iscrizione

Attestato
Al termine del biennio ogni corsista produrrà un elaborato scritto e/o tesi e sosterrà un esame finale con una commissione composta da docenti dell’ ISPPREF e del CNCP.
Previo superamento dell’esame finale, l’allievo consegue l’attestato di Counsellor.

 

Il corso per counsellor, attraverso incontri di gruppo teorico-esperienziali e seminari, si propone di fornire competenze specifiche che consentano di: facilitare la comunicazione, aiutare nella gestione dei conflitti, costruire una relazione d’aiuto nel rispetto di un setting consulenziale efficace. Il modello teorico a cui si fa riferimento è quello sistemico-relazionale.

 

Programma Generale

 

I ANNO (225 ore)

  • Fondamenti di psicologia.
  • Psicologia dello sviluppo.
  • Elementi di psicopatologia I.
  • Fondamenti del modello sistemico e teoria della comunicazione.
  • Psicologia delle relazioni familiari e ciclo di vita
  • Teoria e tecniche del colloquio relazionale (osservazione relazionale, ascolto attivo, genogramma, risonanza emotiva, etc).
  • La storia del counselling e i diversi approcci.
  • Le fasi del processo di counselling; l’analisi della domanda, la definizione degli obiettivi, il contratto e l’alleanza operativa sul compito, la conclusione del counselling, il follow-up.
  • Il setting consulenziale.
  • Tecniche psico-corporee.

 

II ANNO (225 ore)

  • Psicologia dei gruppi o delle comunità.
  • Elementi per la diagnosi e la valutazione.
  • Differenza fra counselling, mediazione e psicoterapia.
  • L’Identità del counsellor; etica e deontologia professionale.
  • Tecniche di counselling – (la narrazione, il metodo autobiografico, l’uso della metafora e i sogni, osservazione di Se è consapevolezza, self-empowerment).
  • La famiglia di origine del counsellor.
  • Difficoltà nel processo di counselling: interruzioni, sospensioni, fuga nella salute, abbandoni.
  • Il counselling nei diversi contesti: ambito scolastico, socio-sanitario, aziendale, etc.
  • Counselling e lavoro di rete.
  • Progettazione e valutazione degli interventi.

 

III ANNO (225 ore)

 

  • Tirocinio
  • Analisi e Supervisione Casi

Destinatari del Corso

 

  • Laureati e diplomati universitari delle aree sociale, psicologica, sanitaria, educativa;

 

  • Laureandi e diplomanti ai quali l’attestato verrà rilasciato dopo il conseguimento del titolo di laurea o diploma universitario.

 

  • Persone in possesso di diploma superiore a cui sia seguita una proficua esperienza lavorativa triennale nel campo dell’insegnamento, dell’educazione o dell’intervento sociale e, più in generale, nei contesti di consulenza  alla famiglia.

 

Organizzazione e articolazione

del Corso per Counsellor

 

Al Corso di Counsellor si accede previo colloquio preliminare, ha durata biennale per un totale di complessive 450 ore, suddivise in unità didattiche.

Per ciascun anno ci saranno:

80 ore di formazione di base in gruppo di apprendimento dedicate ad argomenti di Psicologia e Psicologia clinica, alla teoria e alle tecniche del counselling e allo sviluppo delle abilità personali degli allievi.

40 ore di seminari teorici a carattere tematico.

20 ore di seminari esperienziali, sessioni di full immersion sulle tecniche di counselling e sullo sviluppo personale degli allievi.

35 ore di tirocinio,m percorso individuale e personale sotto supervisione, svolto presso enti concordati con i corsisti, compreso quello di appartenenza dell’allievo e lo stesso Istituto di formazione.

Infine, completeranno il percorso didattico 50 ore di crediti liberi realizzabili attraverso attività integrative scelte ed effettuate dall’allievo (ad es. partecipazioni a convegni, seminari, esperienze di tirocinio pregresse, …) valutate e riconosciute dallo staff didattico.

Al termine del biennio ogni corsista produrrà un elaborato scritto e/o tesi e sosterrà un esame finale con una commissione composta da docenti dell’ISPPREF e del CNCP.

Previo superamento dell’esame finale, l’allievo consegue la qualifica di Counsellor.

Responsabili e Didatti del corso

 

  • Gennaro Galdo – Presidente della Sezione Mediazione e Consulenza dell’ISPPREF
  • dott Massimo di Roberto
  • ssa Emma D’Aietti
  • ssa Antonella Massa
  • dott Bruno Romano

PRENOTA UN COLLOQUIO INFORMATIVO =>

  • inserisci le cuffie per ascoltare bene il video
Counselling sistemico intervista dott. Galdo parte 1 di 3

Che cosa è il corso di Counselling da un punto di vista sistemico relazionale?

Pubblicato da Isppref Mediazione E Counselling su Martedì 19 settembre 2017
Counselling sistemico intervista dott. Galdo parte 2 di 3

Come si svolge l esperienza di Counselling ?

Pubblicato da Isppref Mediazione E Counselling su Martedì 19 settembre 2017
Counselling sistemico intervista dott. Galdo parte 3 di 3

Consigleresti ad uno psicoterapeuta di fare un corso di counselling?

Pubblicato da Isppref Mediazione E Counselling su Martedì 19 settembre 2017